Annunci e offerte e-bike CORRATEC 2026: i prezzi migliori del web

 

Listino Prezzi HAIBIKE E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche

 

 

 

Listino Prezzi HAIBIKE E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche

E-Bike HAIBIKE 2026: Analisi della Gamma e Prezzi

 

Haibike, brand tedesco universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori delle mountain bike elettriche, continua a innovare con la sua gamma 2026. La sua filosofia è chiara: offrire e-bike ad alte prestazioni, con un'attenzione particolare alle geometrie sportive e all'integrazione totale del motore (grazie al suo esclusivo concetto Gravity Casting). Haibike si differenzia per la varietà di sistemi di assistenza che utilizza, garantendo al ciclista la possibilità di scegliere il motore più adatto al proprio stile di guida.

E-MTB Full-Suspension e Hardtail

Haibike è rinomato per i suoi modelli da mountain bike elettrica che offrono un'esperienza di guida dinamica, robusta e aggressiva, adatte a qualsiasi percorso, dalle lunghe salite alpine ai bike park più impegnativi.

Haibike AllMtn CF (Full-Suspension)

Utilizzo: All-Mountain, Trail tecnico, versatilità estrema tra salita e discesa.

Motore: Yamaha PW-X3 (85 Nm) o Bosch Performance Line CX (85 Nm), 250W. Haibike offre spesso l'opzione di scegliere tra i due sistemi.

Batteria: Yamaha InTube 750 Wh o Bosch PowerTube 750 Wh, integrate per un baricentro basso.

Componenti: Telaio in Carbonio (CF) o alluminio, escursione da 160 mm. Geometrie aggressive, sospensioni ad aria o a molla Fox o RockShox, freni Shimano XT o Magura di alta gamma e trasmissione Shimano XT/SLX. Il design è caratterizzato dalla ruota anteriore da 29 pollici e posteriore da 27.5 pollici (Mullet) per un mix ottimale di stabilità e agilità.

Prezzo stimato: €5.800−€10.500

Haibike HardNine/HardSeven Life (Hardtail)

Utilizzo: Cross-country, percorsi sterrati, fitness e uso quotidiano sportivo.

Motore: Bosch Performance Line (75 Nm) o Yamaha PW-S2 (75 Nm), 250W.

Batteria: Bosch PowerTube 625 Wh o Yamaha InTube 630 Wh, ben integrate.

Componenti: Telaio in alluminio leggero, forcella ammortizzata da 100 mm o 120 mm. La gamma distingue tra ruote da 29 pollici (HardNine) per il rotolamento e 27.5 pollici (HardSeven) per l'agilità. Componentistica Shimano Deore e freni a disco idraulici a due pistoni robusti e affidabili.

Prezzo stimato: €2.700−€4.300

E-Trekking e City

Haibike applica la sua esperienza nel settore off-road anche alle bici da turismo e urbane, dotandole di robustezza e potenza, ideali per chi cerca performance e affidabilità anche nel commuting e nel cicloturismo.

Haibike Trekking (Touring/Off-Road Leggero)

Utilizzo: Cicloturismo, commuting a lunga distanza, avventure con bagagli e percorsi sterrati.

Motore: Bosch Performance Line CX (85 Nm) o Yamaha PW-S2 (75 Nm), 250W.

Batteria: Bosch PowerTube 750 Wh per lunghe autonomie.

Componenti: Telaio in alluminio robusto con baricentro ottimizzato, forcella ammortizzata da 63 mm. Equipaggiamento completo di alta qualità che include luci Supernova (spesso installate direttamente sul manubrio), portapacchi posteriori robusti, parafanghi e cavalletto integrato. Il design è orientato al comfort senza sacrificare la robustezza.

Prezzo stimato: €3.600−€5.400

Haibike Adventr FS (Crossover Full-Suspension)

Utilizzo: Un ibrido tra trekking e MTB Full-Suspension, ideale per il Bikepacking e il turismo avventura.

Motore: Bosch Performance Line CX, 250W, coppia 85 Nm.

Batteria: Bosch PowerTube 750 Wh.

Componenti: Telaio in alluminio a doppia sospensione (circa 120 mm di escursione) con equipaggiamento completo da trekking montato (portapacchi, luci, ecc.). Questo modello è il culmine della filosofia Haibike: offre il comfort di una full-suspension anche nelle lunghe avventure su terreni sconnessi.

Prezzo stimato: €4.800−€7.500

Analisi Tecnica e Punti di Forza 2026

La gamma Haibike 2026 si distingue per la sua eccezionale versatilità di motore, offrendo ai clienti la scelta tra l'affidabilità di Bosch e la potenza erogata da Yamaha, spesso integrando il motore in modo univoco (specialmente con il concetto SkidPlate per proteggerlo dai detriti).

L'innovazione chiave di Haibike si concentra sulla geometria e sul design. Il marchio è noto per aver posizionato l'unità motrice in modo unico, garantendo un'altezza da terra ottimale e una migliore distribuzione dei pesi. Il passaggio ai modelli Mullet (ruote di dimensioni diverse) nelle e-MTB full-suspension sottolinea l'impegno del brand verso l'ottimizzazione della maneggevolezza.

Per i ciclisti che cercano un'e-bike con un'eredità sportiva, un design audace e la flessibilità di scegliere tra i migliori sistemi di assistenza sul mercato, l'offerta Haibike si presenta come una delle più complete e performanti.