E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026: Prova, Test, Recensione Dettagliata - Prestazioni e Autonomia

 

 

 

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026: Prova, Test, Recensione Dettagliata - Prestazioni e Autonomia

La E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 si posiziona nel segmento delle e-mountain bike (e-MTB) full-suspension con vocazione Enduro/Gravity, concepita per affrontare percorsi tecnici e discese impegnative. Questo modello unisce una significativa escursione della sospensione con la potenza dei sistemi di assistenza Bosch, mirando a offrire un equilibrio tra capacità di salita assistita e prestazioni in discesa.

L'analisi che segue è strutturata per fornire una panoramica tecnica e pratica, focalizzata sui diversi aspetti che definiscono l'esperienza d'uso di questa e-bike.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Qualità costruttiva

La Qualità costruttiva della Cube AMS Hybrid 177 2026 è generalmente elevata, in linea con il posizionamento di mercato del prodotto. Il telaio, realizzato con la tecnologia C:62® Monocoque Advanced Twin Mold Technology di Cube, impiega fibra di carbonio ad alte prestazioni, contribuendo a un peso contenuto per la categoria full-fat (e-MTB con motore e batteria potenti).

La cura nei dettagli si manifesta nell'integrazione del sistema motore/batteria e nel passaggio cavi, interamente interno (Advanced Internal Cable Routing). Le finiture sono precise, e la robustezza strutturale è pensata per resistere alle sollecitazioni tipiche dell'uso Enduro.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Telaio

Il Telaio in carbonio C:62® è l'elemento centrale del progetto.

Geometria: Adotta una geometria Agile Trail Geometry con un'angolazione del tubo sterzo regolabile grazie a inserti specifici, che permette di affinare il comportamento della bicicletta in base alle preferenze di guida e al terreno. Questa caratteristica è un punto di distinzione, offrendo versatilità. L'assetto è spesso di tipo Mullet (ruota anteriore da 29 pollici e posteriore da 27.5 pollici), ottimale per il superamento degli ostacoli e la manovrabilità.

Escursione: Presenta una notevole escursione di 170 mm sia all'anteriore che al posteriore, supportata da un sistema di sospensione FSP 4-Link (Efficient Trail Control) di Cube, concepito per mantenere l'efficienza in pedalata e offrire massima sensibilità sui percorsi accidentati.

Integrazione: La batteria è fissa e integrata nel tubo obliquo (Fixed Integrated Battery), una scelta che contribuisce alla pulizia estetica e alla rigidità torsionale, migliorando il baricentro. Il design prevede il supporto motore Bosch BDU38YY per la compatibilità con unità come il Bosch Performance Line CX o il Performance Line CX-R.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Assemblaggi

Gli Assemblaggi sono specifici per l'Enduro, variando a seconda delle versioni (ad esempio, TM, SLX o Super TM).

Sospensioni: Spesso si trovano componenti di fascia alta, come forcelle Fox 38 Float Performance/Factory e ammortizzatori Fox Float X2 Performance/Factory, che garantiscono 170 mm di escursione e ampie possibilità di regolazione (compressione e ritorno).

Trasmissione: Nelle versioni di punta, è comune l'adozione di trasmissioni elettroniche ad alte prestazioni, come lo Sram Eagle Transmission (T-Type) a 12 velocità, apprezzato per la precisione e la robustezza sotto carico, particolarmente rilevante in una e-MTB potente.

Freni: L'impianto frenante è dimensionato per l'Enduro, con freni a disco idraulici a 4 pistoncini (es. Sram Maven Silver/Ultimate o Magura MT), spesso con dischi da 200 mm sia all'anteriore che al posteriore per garantire potenza frenante e resistenza al fading nelle lunghe discese.

Ruote: Vengono utilizzate ruote Tubeless Ready robuste (es. Newmen Beskar/Phase 30) con pneumatici specifici per Enduro/Gravity (es. Continental Argotal e Kryptotal), in configurazione Mullet.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Comfort

Il Comfort di guida è ottimizzato per l'uso impegnativo in fuoristrada.

Sospensione: La corsa abbondante delle sospensioni (170 mm) lavora in modo efficace per assorbire urti e vibrazioni, incrementando il comfort sulle lunghe escursioni e sui terreni dissestati.

Posizione di guida: La posizione risulta bilanciata: sufficientemente verticale per la pedalata e confortevole, ma anche aggressiva per la discesa. Il reggisella telescopico CUBE (o Fox Transfer) aggiunge un livello di comfort e sicurezza nelle sezioni tecniche.

Componenti: Sella, manopole e manubrio sono selezionati per l'uso e-MTB, prediligendo ergonomia e controllo.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Guida

La Guida è caratterizzata da maneggevolezza e stabilità, in virtù della geometria e della componentistica.

In salita: Il motore Bosch Performance Line CX (con 85 Nm o il più potente CX-R con 100 Nm) fornisce un supporto potente, agevolando le salite tecniche e ripide. Nonostante l'escursione elevata, la cinematica del telaio cerca di minimizzare l'affondamento dell'ammortizzatore durante la pedalata. L'angolo sella effettivo, spesso piuttosto verticale, favorisce l'efficienza in salita.

In discesa: L'AMS Hybrid 177 2026 eccelle in discesa. L'escursione da 170 mm, la configurazione Mullet e l'angolo di sterzo aperto contribuiscono a una stabilità elevata ad alta velocità e in tratti molto accidentati. La bici si dimostra prevedibile e affidabile, infondendo sicurezza.

Maneggevolezza: Nonostante la vocazione Enduro e il peso tipico di una full-fat (circa 21-22 kg a seconda della configurazione e della taglia), la bicicletta è reattiva, specialmente grazie al telaio in carbonio e alla distribuzione dei pesi ottimizzata.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Prestazioni

Le Prestazioni della AMS Hybrid 177 2026 sono di alto livello per l'uso Enduro/Gravity con assistenza elettrica.

Motore: Il sistema Bosch Performance Line CX o CX-R (fino a 100 Nm) offre una spinta elevata, consentendo di affrontare salite che sarebbero proibitive con una MTB muscolare o una e-MTB meno potente. La modalità eMTB+ o Tour+ offre un supporto dinamico che si adatta allo sforzo del ciclista.

Gestione dell'energia: Il sistema Smart System Bosch, con display Kiox 400C (o Mini Remote), permette una gestione e monitoraggio avanzati del supporto e della batteria.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Autonomia

L'Autonomia dipende dal modello specifico di batteria e dall'utilizzo. La AMS Hybrid 177 è spesso equipaggiata con batteria Bosch PowerTube da 600 Wh (alcuni modelli Cube Enduro utilizzano anche la 750 Wh o 800 Wh, ma la 177 mira a un peso ridotto con la 600 Wh).

Dati: Con una batteria da 600 Wh, l'autonomia media, in un contesto Enduro/Trail con utilizzo misto delle modalità di assistenza (Eco, Tour+, eMTB), può variare sensibilmente, in genere consentendo dislivelli complessivi tra i 1200 e i 2000 metri o percorsi di 30-60 km, a seconda del peso del ciclista, del tipo di terreno e della potenza richiesta.

Opzioni: La piattaforma è tipicamente PowerMore-ready, permettendo l'aggiunta di un Range Extender opzionale da 250 Wh, che estende l'autonomia per uscite lunghe.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Pregi e difetti

Pregi

Telaio in Carbonio C:62®: Ottimo compromesso tra leggerezza (per una full-fat) e rigidità.

Prestazioni Enduro: Escursione abbondante (170 mm), geometria regolabile e componentistica di alto livello per la discesa.

Sistema Bosch Potente: Motore CX o CX-R con elevata coppia (fino a 100 Nm) per affrontare ogni salita.

Configurazione Mullet: Offre il giusto mix di stabilità (29" anteriore) e agilità (27.5" posteriore).

Difetti

Batteria Fissa da 600 Wh: Sebbene contribuisca al peso ridotto, la capacità di 600 Wh potrebbe risultare limitante per le uscite Enduro all-day più lunghe e impegnative, rendendo l'acquisto del Range Extender quasi necessario per alcuni utenti.

Passaggio Cavi Integrato (ICR): Sebbene esteticamente pulito, può rendere più complessa la manutenzione e la sostituzione dei cavi.

Prezzo: Data la componentistica e la tecnologia, il costo si colloca nella fascia alta del mercato e-MTB.

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Consigli

Per gli Enduristi: Utilizzare il settaggio geometrico più aperto (angolo sterzo più rilassato) per massimizzare la stabilità in discesa.

Gestione Autonomia: Per le uscite che superano i 1500 metri di dislivello o i 50 km, valutare l'acquisto del Range Extender Bosch PowerMore da 250 Wh. Utilizzare le modalità Eco o Tour+ in salite meno ripide per conservare la carica.

Manutenzione: Essendo una bici da Enduro, è consigliabile eseguire controlli regolari alla sospensione (cuscinetti e leveraggi) e ai freni.

 

E-BIKE Cube AMS Hybrid 177 2026 prova test recensione Alternative

Per chi cerca opzioni similari in termini di categoria e utilizzo, si possono considerare e-MTB full-suspension Enduro/Gravity di alta gamma con motorizzazioni potenti:

Specialized Turbo Levo: Un riferimento nel settore, spesso con configurazioni Mullet e sistemi di batteria ad alta capacità (700 Wh o 500 Wh).

Trek Rail: E-MTB con vocazione Enduro, escursione simile e sistema Bosch (o TQ nelle versioni leggere) con batterie ad alta capacità.

Focus Sam²: Modello Enduro con escursione abbondante e spesso configurazioni potenti, che compete direttamente per performance e fascia di prezzo.

Orbea Wild: Full-power E-Enduro che si distingue per la geometria aggressiva e l'ottima integrazione.

Queste alternative offrono prestazioni Enduro paragonabili, differenziandosi principalmente per la cinematica della sospensione, la configurazione geometrica e le opzioni di motore/batteria (Bosch, Shimano, TQ, Brose, ecc.).