Listino Prezzi GT E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche

 

 

 

Listino Prezzi GT E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche

E-Bike GT 2026: Analisi della Gamma e Prezzi

GT E-Bike 2026: La Gamma Leggendaria Incontra la Potenza Elettrica

GT Bicycles mantiene fede alla sua eredità nel fuoristrada, concentrando la sua offerta e-bike sul segmento elettrico da montagna (e-MTB). Il marchio, celebre per il suo iconico design Triple Triangle (Triangolo Triplo), che in alcuni modelli viene adattato per accogliere l'integrazione dei motori, si affida a sistemi di propulsione robusti come Shimano STEPS, garantendo affidabilità e performance sui trail più impegnativi.

La gamma 2026 è caratterizzata da modelli full-suspension per l'Enduro e Hardtail versatili, pensati per chi cerca l'adrenalina senza rinunciare alla spinta elettrica.

E-MTB Full-Suspension: Massima Escursione e Sistema LTS

I modelli biammortizzati di GT sono progettati attorno al sistema di sospensione LTS (Linkage Tuned Suspension) del marchio, ottimizzato per le esigenze delle e-bike per garantire trazione e controllo eccezionali in salita e stabilità in discesa.

GT eForce AMP+

L'ammiraglia della gamma e-MTB, pensata per l'Enduro e il Trail riding aggressivo, è dotata di componentistica robusta per affrontare i percorsi più tecnici.

Motore e Batteria: Si affida in genere al collaudato sistema Shimano STEPS (spesso l'E8000 o il più recente EP8), con una coppia elevata (fino a 85 Nm sull'EP8) per superare salite ripide. La batteria, integrata nel tubo obliquo, ha una capacità di circa 504 Wh o 630 Wh nelle versioni più recenti, bilanciando il peso per una guida agile.

Escursione: Una bici da Enduro con escursioni generose, tipicamente 150 mm - 170 mm sia all'anteriore che al posteriore, a seconda dell'allestimento.

Prezzo Stimato: Essendo il top di gamma full-suspension, i prezzi si posizionano in una fascia alta, orientativamente tra €5.500 e €7.500.

GT eForce Current

Una versione dell'eForce con un focus sulla versatilità del Trail, mantenendo la piattaforma LTS ma con un allestimento leggermente più orientato al bilanciamento tra salita e discesa.

Motore e Batteria: Utilizza spesso motori Shimano STEPS come l'E7000, che offre un'erogazione di potenza fluida (circa 60 Nm) e una batteria integrata da 504 Wh, rendendola una scelta solida per un utilizzo più generico sui sentieri.

Escursione: Escursione leggermente ridotta rispetto alla AMP+, tipicamente 140 mm - 150 mm per migliorare l'efficienza di pedalata.

Prezzo Stimato: Un'opzione più accessibile per il full-suspension, con prezzi che oscillano tra €4.000 e €5.500.

E-MTB Hardtail e E-Gravel: Efficienza e Avventura

GT ePantera Bolt / Current / Dash

La linea Hardtail di GT (solo ammortizzatore anteriore) è l'ideale per i ciclisti che cercano un'e-MTB robusta, affidabile e con un ottimo rapporto qualità-prezzo per l'uso su sterrato leggero e sentieri veloci.

Motore e Batteria: I modelli Pantera utilizzano una varietà di motori Shimano STEPS (E8000, E7000, o l'E5000 sulla Dash entry-level) con batterie integrate da 504 Wh o 630 Wh, fornendo un'autonomia eccellente data la minore complessità del telaio.

Escursione: Forcella ammortizzata con escursione tra 100 mm e 120 mm, adatta al Trail leggero e alle uscite su fondi sconnessi.

Prezzo Stimato: La fascia di prezzo Hardtail è la più conveniente, da €3.000 a €4.500.

GT eGrade Bolt / Current (E-Gravel)

GT non trascura il segmento in crescita dell'E-Gravel, offrendo una bici elettrica da strada veloce, adatta anche a sterrati leggeri.

Motore e Batteria: Queste bici sono spesso equipaggiate con sistemi lightweight e molto discreti, come l'MAHLE ebikemotion X35 o simili, che forniscono un'assistenza fluida con un peso contenuto. La batteria è tipicamente da 250 Wh integrata, con possibilità di estensore di autonomia.

Equipaggiamento: Geometria Gravel confortevole, con pneumatici larghi e robusti e trasmissioni specifiche per Gravel (es. Shimano GRX).

Prezzo Stimato: I prezzi si collocano tra €2.500 e €3.500, focalizzandosi sulla leggerezza e l'integrazione del sistema di assistenza.

Le Tendenze Tecnologiche di GT per il 2026

Affidabilità Shimano STEPS: GT continua a privilegiare il sistema Shimano STEPS (EP8 e versioni precedenti), noto per la sua erogazione di potenza naturale e la vasta rete di assistenza, in particolare sulle e-MTB.

Integrazione e Bilanciamento: L'integrazione delle batterie e la centralizzazione delle masse del motore sono fondamentali per mantenere la maneggevolezza che ha reso celebre il marchio GT. Il tubo obliquo ospita la batteria in modo pulito e sicuro.

Focus Off-Road: La gamma rimane focalizzata sulla performance fuoristrada, con sospensioni ottimizzate LTS e geometrie aggressive che supportano una guida discesistica, ma con la potenza necessaria per risalire.