Annunci Offerte e Promozioni EBike
Listino Prezzi MARIN E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
- Dettagli
- Scritto da Marcella
- Categoria: Prezzi ebike 2026
Listino Prezzi MARIN E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
Listino Prezzi MARIN E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
E-Bike MARIN 2026: Analisi della Gamma e Prezzi
Marin Bikes, con radici nella patria della mountain bike, la Contea di Marin in California, concentra la sua offerta e-bike sull'esperienza di guida fuoristrada e su quella ibrida/urbana di tendenza. Il marchio è noto per offrire bici con un ottimo rapporto qualità-prezzo, geometrie divertenti e sospensioni performanti, rendendo l'e-MTB accessibile.
Per la sua gamma elettrica 2026, Marin si affida a sistemi di propulsione robusti e ampiamente supportati come Shimano STEPS e Bosch, in particolare sui modelli di punta da Trail, garantendo prestazioni affidabili e un'erogazione di potenza naturale. Marin non trascura anche il segmento Urban e Flat-Bar Gravel, offrendo soluzioni pratiche ed eleganti per il commuting e l'esplorazione.
E-MTB Full-Suspension: Geometrie Aggressive e Divertimento Trail
I modelli biammortizzati di Marin sono il fiore all'occhiello della gamma elettrica, pensati per massimizzare il divertimento in discesa con il supporto necessario per affrontare le salite tecniche.
Marin Rift Zone E (Trail/Downcountry)
L'e-MTB Full-Suspension da Trail, agile e votata alla velocità, che eredita la geometria maneggevole della sua controparte muscolare, la Rift Zone.
Motore e Batteria: Utilizza sistemi Shimano STEPS (EP8) o Bosch Performance Line CX, offrendo fino a 85 Nm di coppia. La batteria, integrata nel tubo obliquo (EnergyPak 630 Wh o Bosch PowerTube 750 Wh a seconda dell'allestimento), assicura un'ottima autonomia.
Escursione: Una bici da Trail con escursioni ben bilanciate, tipicamente 140 mm all'anteriore e 130 mm al posteriore (su ruote da 29" o Mixed Mullet 29"/27.5" sui modelli più recenti), per un mix perfetto tra efficienza in salita e controllo in discesa.
Prezzo Stimato (EL 1 / EL 2 / EL XR): I prezzi variano in base all'allestimento, collocandosi in una fascia media/alta, tra €4.500 e €7.700 per il modello top (EL XR).
Marin Alpine Trail E (Enduro)
Il modello e-Enduro di Marin, progettato per il riding più aggressivo e i percorsi alpini, con escursioni maggiori e componentistica super-robusta.
Motore e Batteria: Principalmente basata sul sistema Bosch Performance Line CX per la massima potenza. Batteria Bosch PowerTube 750 Wh come standard per affrontare dislivelli impegnativi.
Escursione: Escursioni generose, tipicamente 170 mm all'anteriore e 160 mm al posteriore, spesso con configurazione Mullet (ruota 29" davanti e 27.5" dietro) per la stabilità e la maneggevolezza.
Prezzo Stimato (E1 / E2): Il top della gamma E-MTB, con prezzi che spaziano da €5.000 a €6.800, a seconda della componentistica (es. forcelle Fox/RockShox di alta gamma).
E-Urban e Ibride: Versatilità e Stile Californiano
Marin offre anche e-bike versatili, perfette per il commuting, il cicloturismo o semplicemente per le gite rilassate in città e su sterrato.
Marin Sausalito E-Series (Urban/Commuter)
Una e-bike ibrida a manubrio piatto (Flat-Bar) progettata per la città e l'esplorazione su strade asfaltate o ghiaia.
Motore e Batteria: Spesso utilizza motori Shimano STEPS (E5000 o E6100) o sistemi più leggeri per il commuting. La batteria è ben integrata, generalmente da 500 Wh, per un buon equilibrio tra peso e autonomia in ambito urbano.
Caratteristiche: Disponibile in versione standard o Step-Through (scavalco basso). Pneumatici ad alto volume 650B per comfort e sicurezza. Forcella rigida o ammortizzata a breve escursione (circa 60 mm). Predisposizione per portapacchi e parafanghi.
Prezzo Stimato (E1 / E2): Ottimo rapporto qualità-prezzo per l'ibrida elettrica, con prezzi compresi tra €2.500 e €3.500.
Marin Fairfax E (Commuter Entry-Level)
L'opzione più accessibile di Marin per il commuting e l'uso quotidiano, focalizzata sulla semplicità e l'efficienza.
Motore e Batteria: Utilizza tipicamente un motore sul mozzo posteriore (più semplice) o un motore Shimano STEPS E5000, con batteria più piccola (ad esempio 400 Wh), mantenendo basso il prezzo.
Caratteristiche: Telaio in alluminio leggero, geometria confortevole e ruote 700C per la velocità sull'asfalto.
Prezzo Stimato: L'entry-level della gamma e-bike Marin, posizionata intorno a €1.800 - €2.500.
E-MTB Hardtail: Robustezza Classica
Marin Bobcat Trail E (E-Hardtail)
L'e-MTB front ammortizzata, ideale per chi cerca una bici robusta per il trail leggero o per le salite efficienti, con la semplicità di manutenzione di un telaio rigido.
Motore e Batteria: Shimano STEPS E7000 o E6100 e batteria integrata da 500 Wh.
Escursione: Forcella ammortizzata con escursione tra 120 mm e 130 mm, per un buon assorbimento degli urti.
Prezzo Stimato: L'e-MTB più conveniente, con prezzi che si attestano tra €3.000 e €4.000.
Le Tendenze Tecnologiche di Marin per il 2026
Focus su Bosch e Shimano: Marin continua a prediligere i leader del settore (Bosch Performance Line CX e Shimano STEPS EP8) sui modelli e-MTB, garantendo accesso a componenti di alta qualità e una vasta rete di assistenza.
Geometria "Modern Trail": La geometria delle e-MTB è moderna e aggressiva (angolo di sterzo più aperto e angolo sella più verticale), ottimizzata per le velocità maggiori che l'assistenza elettrica consente, senza sacrificare la maneggevolezza.
Integrazione e Affidabilità: La batteria è quasi sempre completamente integrata (Full Integration), e l'attenzione è posta sulla semplicità e sulla durata dei componenti, in linea con l'approccio pratico del marchio.
Se l'interesse è prevalentemente sul fuoristrada, i modelli Rift Zone E e Alpine Trail E rappresentano le opzioni più performanti. Se invece il focus è sull'uso urbano e ibrido, la serie Sausalito E offre il miglior equilibrio. Hai un segmento in particolare su cui vorresti approfondire le specifiche?