EBike
ebike Merida eONE-FORTY 500 2025: prova test Recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia e consigli
- Dettagli
- Scritto da Marcella
- Categoria: Ebike Merida
ebike Merida eONE-FORTY 500 2025: prova test Recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia e consigli
ebike Merida eONE-FORTY 500 2025: prova test Recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia e consigli
La Merida eONE-FORTY 500, nel suo allestimento per l'anno modello 2024 e confermato per il 2025, si posiziona come una e-MTB versatile e performante, progettata per offrire un'esperienza di guida completa su trail e percorsi tecnici. Questo articolo analizza in dettaglio le sue caratteristiche, performance e componenti, fornendo una guida completa per chi valuta l'acquisto.
Qualità costruttiva
La eONE-FORTY 500 è costruita attorno a un telaio in alluminio idroformato, che unisce resistenza e rigidità. Il design è pulito, con saldature ben curate e un'integrazione del sistema motore e batteria che conferisce alla bici un aspetto ordinato. La verniciatura, resistente all'usura, contribuisce a una finitura di qualità. Nonostante il peso non sia da top di gamma, la bici trasmette una sensazione di robustezza e affidabilità, essenziale per l'uso in fuoristrada.
Telaio
Il telaio in alluminio è il fulcro di questa e-MTB. La geometria è stata ottimizzata per un equilibrio tra agilità e stabilità. L'angolo sterzo di 66.5° e il carro corto la rendono reattiva nei tratti tecnici, pur mantenendo un'ottima stabilità alle alte velocità. La sospensione posteriore, con un'escursione di 133 mm, è gestita da un sistema ammortizzante che lavora in modo efficiente per assorbire urti e imperfezioni del terreno, migliorando il comfort e il controllo. Il passaggio cavi interno contribuisce all'estetica pulita e protegge i componenti.
Assemblaggi
Il modello eONE-FORTY 500 è equipaggiato con una componentistica ben bilanciata per il suo segmento di prezzo.
Motore: Il motore Shimano EP600 offre una coppia di 85 Nm, garantendo una spinta potente e ben modulabile. Le modalità di assistenza sono facilmente selezionabili dal display Shimano, permettendo di adattarsi a ogni tipo di percorso.
Batteria: La batteria Shimano da 630 Wh integrata nel telaio assicura un'autonomia generosa, sufficiente per lunghe escursioni.
Trasmissione: Il gruppo Shimano Deore a 11 velocità (11-51T) offre un range di rapporti ampio, adatto sia per le salite più ripide che per i tratti veloci. L'affidabilità del sistema è un punto di forza.
Sospensioni: La forcella SR Suntour Zeron 35 da 140 mm offre una buona sensibilità iniziale, mentre l'ammortizzatore posteriore Suntour Edge garantisce una sospensione posteriore bilanciata.
Comfort e Guida
La posizione in sella è relativamente eretta, garantendo comfort anche durante lunghe pedalate. La sella e le manopole sono di buona qualità, contribuendo a ridurre l'affaticamento. L'integrazione del motore e della batteria mantiene un baricentro basso, migliorando la stabilità e la maneggevolezza. Su terreni tecnici, la bicicletta si dimostra agile, gestendo bene sia le salite ripide grazie alla potenza del motore che le discese, dove le sospensioni offrono un controllo adeguato. La distribuzione dei pesi, con la batteria posizionata strategicamente, assicura una sensazione di guida naturale.
Prestazioni
Le prestazioni della eONE-FORTY 500 sono orientate alla versatilità. Il motore Shimano EP600 fornisce una spinta fluida e immediata, rendendo le salite un'esperienza piacevole. In discesa, la bicicletta si comporta in modo prevedibile, e il sistema di sospensione, sebbene non da competizione, assorbe efficacemente la maggior parte delle asperità del terreno. L'autonomia, grazie alla batteria da 630 Wh, permette di affrontare trail anche molto lunghi, rendendola un'opzione valida per le avventure in montagna di un'intera giornata.
Pregi e difetti
Pregi:
Motore e batteria: L'accoppiata Shimano EP600/630 Wh è un punto di forza, offrendo potenza e autonomia affidabili.
Versatilità: È una e-MTB adatta a un'ampia gamma di percorsi, dalle salite tecniche ai trail scorrevoli.
Componentistica bilanciata: Gli assemblaggi sono scelti con criterio per offrire un buon rapporto qualità-prezzo.
Qualità costruttiva: Il telaio in alluminio è robusto e ben rifinito.
Difetti:
Peso: La bicicletta non è tra le più leggere della sua categoria, aspetto che può influire sulla maneggevolezza in alcune situazioni.
Sospensioni entry-level: La forcella e l'ammortizzatore, pur essendo funzionali, non offrono la stessa precisione e regolabilità di sistemi di fascia superiore.
Dettagli estetici: L'integrazione del motore è efficace, ma l'aspetto complessivo può risultare meno "slanciato" rispetto a modelli con motori più compatti.
Consigli
Per gli acquirenti, si consiglia di valutare l'uso principale della bicicletta. Se l'obiettivo è affrontare trail e percorsi di media difficoltà, la eONE-FORTY 500 è una scelta solida. Per migliorare le prestazioni, si potrebbe considerare un upgrade delle sospensioni o l'installazione di pneumatici tubeless, che possono fare una notevole differenza in termini di grip e protezione contro le forature.
Alternative
Se si cercano alternative, si possono considerare:
Canyon Spectral:ON 5: Offre un telaio in alluminio simile e un motore Bosch, con un focus leggermente maggiore sulle performance in discesa.
Haibike AllMtn 4: Dotata di motore Yamaha, è un'alternativa con un'estetica e un sistema di sospensione differente, ideale per chi cerca una e-MTB da all-mountain.
Trek Fuel EXe 8: Per chi è disposto a un budget superiore, offre un sistema motore TQ più leggero e compatto, con un feeling di guida più simile a una bicicletta tradizionale.
Se avete altre curoisità potete scrivere a: salvatelliluca @ hotmail.com
NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test