EBike
ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025: prova test Recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia e consigli
EBIKE KTM Macina SCARP SX Exonic 2025: prova test Recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia e consigli
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni, Autonomia - Tutto quello che devi sapere
La KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 si posiziona nel segmento di altissima gamma delle Light E-MTB full-suspension, rappresentando la massima espressione di KTM per l'unione tra l'agilità di una mountain bike tradizionale e il supporto di un'assistenza elettrica leggera. Questa Ebike è progettata specificamente per ciclisti sportivi che prediligono percorsi Trail/Downcountry e cercano un'esperienza di guida dinamica, dove il peso ridotto e l'efficienza prevalgono sulla potenza massima.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Qualità costruttiva
L'allestimento Exonic è il top di gamma e riflette una qualità costruttiva senza compromessi, focalizzata sulla leggerezza e l'integrazione. La bici è costruita attorno a un telaio full carbon progettato per integrare perfettamente il sistema Bosch Performance Line SX. Questa scelta di materiali contribuisce in modo determinante a mantenere il peso complessivo estremamente basso, attestandosi intorno ai 16.0 - 16.6 kg (a seconda della taglia e della configurazione esatta), un valore eccezionale per una full-suspension elettrica da 140mm. Componenti come il cockpit integrato FSA KFX SIC Carbon (manubrio e attacco) non solo offrono una linea estetica pulita ma contribuiscono attivamente alla rigidità e alla riduzione del peso delle masse non sospese.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Telaio
Il cuore della Macina SCARP SX Exonic è il suo telaio in Carbonio Premium (denominato Macina Scarp 29″ Premium Carbon SLL-E), caratterizzato da un sistema di sospensione posteriore con 140 mm di escursione. L'escursione è abbinata a 140 mm anche all'anteriore, definendo un carattere Trail versatile.
Il design è ottimizzato per l'unità Bosch SX e include dettagli funzionali come il Powertube Top Loader per l'estrazione semplificata della batteria Bosch CompactTube 400 Wh e il design del carro con bielle integrate (Rocker). La geometria del telaio è studiata per bilanciare stabilità in discesa e trazione in salita, risultando agile e reattiva, più simile a una MTB moderna da XC/Trail che non a una E-Enduro massiccia.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Assemblaggi
L'allestimento Exonic è definito dall'adozione di componentistica di punta in ogni settore:
Propulsione: Il motore è il Bosch Performance Line SX Smart System, con una coppia di 55Nm e una potenza di picco fino a 600W, ed è alimentato dalla batteria Bosch CompactTube 400Wh.
Trasmissione: Il cambio è affidato al gruppo SRAM XX SL Eagle AXS T-Type wireless a 12 velocità, la trasmissione elettronica top di gamma di SRAM, scelta per la sua precisione e leggerezza.
Sospensioni: La gestione degli urti è delegata a componenti Fox Factory, con trattamento Kashima: la forcella è una Fox 34 Float Factory (140mm) con cartuccia Grip2, e l'ammortizzatore è un Fox Float Factory.
Ruote e Freni: Le ruote sono le DT Swiss XRC 1501 Spline 30 Carbon, che garantiscono leggerezza e rigidità. L'impianto frenante è Shimano XTR M9100 / M9120 a 4 pistoncini, abbinato a dischi da 180mm (anteriore e posteriore), fornendo potenza frenante adeguata al peso ridotto della bici.
Cockpit: Il reggisella telescopico è il RockShox Reverb AXS (wireless), che completa l'integrazione elettronica di alto livello.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Comfort
Nonostante l'orientamento alla performance, la Macina SCARP SX Exonic offre un buon livello di comfort dinamico. Le sospensioni Fox Factory da 140mm, con le loro ampie possibilità di regolazione, permettono di assorbire efficacemente le asperità del terreno. La presenza del reggisella telescopico Reverb AXS è fondamentale per adattare rapidamente la posizione di guida in base al terreno, migliorando la sicurezza e la possibilità di movimento. La posizione in sella è sportiva, adatta a chi predilige la pedalata attiva e le lunghe escursioni. Tuttavia, è da notare che i pneumatici di sezione 2.35" (Schwalbe Racing Ray/Ralph) sono scelti per l'efficienza di rotolamento, e offrono un volume d'aria minore rispetto a sezioni più larghe, potendo ridurre il comfort puro su terreni molto sconnessi.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Guida e Prestazioni
La guida della SCARP SX Exonic è la sua caratteristica distintiva. Il peso inferiore ai 17kg la rende estremamente agile e manovrabile, permettendo un'esperienza di guida che ricorda molto da vicino una mountain bike muscolare.
In Salita: Il motore Bosch Performance Line SX (55Nm) fornisce un supporto che si integra in modo naturale con lo sforzo del ciclista. Per ottenere la massima assistenza (600W di picco), è necessario mantenere una cadenza elevata, premiando i ciclisti con una buona preparazione fisica. La trasmissione elettronica SRAM XX SL AXS garantisce cambi marcia rapidi e precisi anche sotto carico.
In Discesa: La bici è veloce e reattiva. I 140mm di escursione, abbinati alla forcella Fox 34 con cartuccia Grip2, offrono riserve adeguate per la maggior parte dei percorsi Trail tecnici. La sua leggerezza richiede un coinvolgimento attivo del ciclista, ma ripaga con una facilità nel sollevare l'anteriore e nel cambiare direzione che le E-MTB Full Power non possono eguagliare.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Autonomia
L'autonomia è il principale compromesso nel segmento delle Light E-MTB in favore della leggerezza. La batteria integrata Bosch CompactTube da 400Wh è ottimale per uscite di durata intermedia o per ciclisti che prediligono l'assistenza in modalità Eco o Tour.
Per i ciclisti che affrontano tour più lunghi o con elevato dislivello, il sistema Bosch Smart System prevede la possibilità di installare il Bosch PowerMore 250Wh Range Extender. Questo accessorio aggiuntivo porta la capacità totale a 650Wh, estendendo significativamente il raggio d'azione con un aumento di peso di circa 1.6kg, mantenendo comunque la bici competitiva in termini di peso rispetto alle E-MTB Full Power.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Pregi e difetti
Pregi
L'aspetto più notevole è il peso eccezionalmente ridotto (circa 16.5kg), che la rende agile e divertente da guidare, molto vicina a una MTB muscolare. L'allestimento Exonic è di livello professionale, con trasmissione SRAM XX SL AXS T-Type, sospensioni Fox Factory e ruote in carbonio DT Swiss, garantendo prestazioni al top. Il motore Bosch SX è ideale per una pedalata naturale e sportiva, e la batteria da 400Wh è rimovibile.
Difetti
Il motore Bosch SX (55Nm) richiede una cadenza di pedalata elevata per fornire la massima spinta; questo può risultare meno immediato e meno efficace su salite molto ripide e tecniche per i ciclisti meno allenati. L'autonomia della batteria base da 400Wh è limitante per lunghe giornate in montagna, rendendo l'acquisto del Range Extender quasi obbligatorio per un utilizzo Trail completo. Infine, il livello di componentistica premium si traduce in un costo di acquisto molto elevato.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Consigli
Massimizzare il Motore: Concentrarsi sulla cadenza di pedalata (intorno ai 75-85 RPM) per sbloccare la piena potenza del Bosch SX; non aspettarsi la risposta di coppia immediata e brutale dei motori Full Power.
Sfruttare le Regolazioni: Le sospensioni Fox Factory, in particolare la forcella con cartuccia Grip2, permettono una personalizzazione avanzata. È cruciale dedicare tempo al tuning fine per ottimizzare i 140mm di escursione in base al proprio stile e al percorso.
Considerare il Range Extender: Per affrontare dislivelli significativi o tour di oltre tre ore, l'acquisto e l'utilizzo del Bosch PowerMore 250Wh sono fortemente consigliati per evitare preoccupazioni legate all'autonomia.
Limiti di Peso: Essendo una E-MTB Light, è importante tenere presente il limite massimo di peso consentito dal sistema di 110kg.
Ebike KTM Macina SCARP SX Exonic 2025 prova test recensione Alternative
Nel mercato delle Light E-MTB full-suspension, la KTM Macina SCARP SX Exonic si posiziona come una delle opzioni più leggere e meglio equipaggiate. Le sue principali alternative competono sul motore, l'escursione e l'autonomia:
Orbea Rise (Carbonio): Offre due versioni, la Rise LT (160/150mm) e la Rise SL (140/140mm). Utilizza il motore Shimano EP8-RS (60Nm) e offre la possibilità di batterie fino a 630Wh, risultando spesso un'alternativa con maggiore autonomia base.
Scott Lumen eRIDE: Se la priorità è il peso e il silenzio, il modello Scott è un concorrente diretto. È spesso più leggero (fino a 15.5kg) e utilizza il motore TQ HPR50 (50Nm), noto per la sua erogazione discreta e il funzionamento estremamente silenzioso.
Cube AMS Hybrid ONE44 C:68X: Questa bici è molto simile alla KTM in termini di concetto, utilizzando lo stesso motore Bosch Performance Line SX e la batteria da 400Wh su un telaio full carbon con 140mm di escursione. Differisce principalmente per la geometria specifica e l'allestimento dei componenti.
La SCARP SX Exonic è la scelta ideale per il ciclista che cerca la leggerezza estrema abbinata al sistema Bosch, mentre modelli come Orbea Rise offrono un compromesso diverso in termini di coppia motore e opzioni di autonomia base.
Se avete altre curoisità potete scrivere a: salvatelliluca @ hotmail.com
NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test