Listino Prezzi TREK E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche

 

 

 

Listino Prezzi TREK E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche

E-Bike TREK 2026: Analisi della Gamma e Prezzi


TREK, il gigante americano della produzione di biciclette, è un leader globale sinonimo di innovazione, ingegneria avanzata e tecnologia all'avanguardia nel settore delle bici elettriche. Per il 2026, l'attenzione del marchio si concentra sull'ulteriore espansione della sua integrazione proprietaria della batteria (Removable Integrated Battery, RIB) e sull'introduzione di nuovi materiali del telaio per migliorare le prestazioni in tutte le categorie, dalle e-mountain bike (e-MTB) ad alte prestazioni ai modelli e-Road e Commuting altamente funzionali.

Questa analisi fornisce una panoramica completa dei modelli di punta TREK 2026, incluse e-MTB di alta gamma, e-Road leggere e pratiche soluzioni e-Urban, con tutte le specifiche tecniche e i prezzi di listino ufficiali stimati.

E-MTB Full-Suspension: La Potenza del Carbonio e delle Sospensioni Avanzate
Il core business elettrico di TREK si basa su piattaforme full-suspension che sfruttano telai avanzati in Carbonio OCLV o Alluminio Alpha Platinum e motori leader del settore, in particolare Bosch Performance Line CX e TQ HPR50, per coprire ogni esigenza fuoristrada, dalla guida aggressiva su trail alle avventure all-mountain di lunga percorrenza.

TREK Rail (All-Mountain / Enduro Full-Power)
La Rail rimane l'e-MTB full-power di punta di TREK, progettata per i trail più impegnativi con 160 mm di escursione anteriore e 150 mm posteriore, e sfrutta il robusto sistema Bosch.
L'ammiraglia della serie è la Rail 9.9 XTR. Questa bici presenta un telaio in Carbonio OCLV Mountain ed è equipaggiata con il potente motore Bosch Performance Line CX (85 Nm), alimentato dalla batteria Bosch PowerTube da 750 Wh completamente integrata (sistema RIB). Vanta un allestimento premium con sospensioni Fox Factory con rivestimento Kashima e componentistica Shimano XTR. Il suo prezzo di listino stimato si attesta a € 13.499.
Subito sotto si posiziona la Rail 9.8 XT, che pur mantenendo il telaio in Carbonio OCLV e il motore Bosch Performance Line CX con batteria da 750 Wh, offre un montaggio di alta gamma con sospensioni Fox Performance Elite e trasmissione Shimano XT. Il prezzo stimato è di € 9.599.
Per chi cerca robustezza ad un prezzo più accessibile, la Rail 8 GX AXS è costruita con un telaio in Alluminio Alpha Platinum, mantenendo il motore Bosch Performance Line CX e la batteria da 750 Wh. Monta una forcella RockShox Domain e componenti SRAM GX Eagle AXS ad un prezzo di listino stimato di € 7.299.

TREK Fuel EXe (Light E-MTB Trail)
La Fuel EXe è la rivoluzionaria piattaforma e-MTB leggera di TREK, definita dal suo peso eccezionalmente ridotto e da un sistema di assistenza alla pedalata altamente discreto, che offre 140 mm di escursione per un'esperienza trail agile e naturale.
La versione di punta, la Fuel EXe 9.9 XX AXS, è equipaggiata con un telaio interamente in Carbonio OCLV Mountain e il leggerissimo motore TQ HPR50 (50 Nm), abbinato alla batteria compatta TQ da 360 Wh (espandibile con Range Extender da 160 Wh). Questa configurazione riduce il peso a circa 17 kg, offrendo una maneggevolezza senza pari. Il prezzo di listino stimato è di € 14.999. La versione Fuel EXe 9.5 SLX utilizza un telaio in Carbonio OCLV e il motore TQ HPR50, mantenendo le stesse geometrie agili con un peso leggermente superiore, ed è proposta a € 7.999.

E-Road e E-Urban: Velocità, Integrazione e Efficienza Quotidiana
TREK estende la sua esperienza ingegneristica anche al ciclismo su strada ad alte prestazioni e alla mobilità urbana, proponendo modelli che massimizzano l'integrazione estetica e la praticità.

TREK Domane+ SLR (Performance E-Road)
La Domane+ SLR è il modello e-Road di fascia alta, che utilizza il carbonio OCLV Serie 800 più leggero di TREK per una bici virtualmente indistinguibile da un modello da strada standard.
La Domane+ SLR 9 Dura-Ace Di2 è dotata del sistema motore TQ HPR50 e della batteria da 360 Wh, integrati in un telaio super leggero con tecnologia Isospeed per il comfort. L'allestimento include Shimano Dura-Ace Di2 e ruote in carbonio, con un prezzo di listino stimato di € 12.599.

TREK Allant+ (E-Urban / Commuting)
La linea Allant+ è focalizzata sul comfort, l'affidabilità e l'elevata autonomia per il commuting e il cicloturismo.
Il modello top di gamma, Allant+ 9.9 Stagger, è dotato del motore Bosch Performance Line Speed (per velocità fino a 45 km/h) e una generosa batteria da 750 Wh (sistema RIB). È completamente accessoriata (EQ) con luci potenti, parafanghi, un robusto portapacchi e cavalletto, con un prezzo di listino stimato di € 5.899. Una soluzione per il commuting standard è la Allant+ 7, che monta un motore Bosch Performance Line e una batteria da 625 Wh, mantenendo la completa dotazione EQ ad un prezzo stimato di € 4.399.

Sintesi Tecnica Conclusiva
La gamma TREK E-Bike 2026 si distingue per l'eccellente integrazione estetica e funzionale, in particolare nelle serie Rail e Fuel EXe, dove il sistema batteria RIB assicura un aspetto pulito e una facile rimozione. L'adozione strategica del motore TQ HPR50 per i modelli leggeri affianca la potenza del Bosch Performance Line CX per le bici full-power. Questa strategia offre al rider la possibilità di scegliere tra potenza/autonomia estrema e massima agilità/peso ridotto, consolidando TREK come un riferimento nell'innovazione tecnologica nel mercato delle biciclette elettriche.