
Listino Prezzi DECATHLON E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
Listino Prezzi DECATHLON E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
E-Bike DECATHLON 2026: Analisi della Gamma e Prezzi
Listino Prezzi DECATHLON E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
Decathlon, con i suoi brand specializzati come Rockrider, E-Actv e Elops, si conferma un punto di riferimento nel mercato delle e-bike, offrendo un'ampia selezione di modelli che spaziano dall'uso sportivo a quello urbano. La gamma 2026 consolida la strategia del brand di fornire biciclette a pedalata assistita con un eccellente rapporto qualità-prezzo, avvalendosi di partner tecnologici consolidati e un approccio incentrato sulla funzionalità e l'affidabilità.
E-Bike DECATHLON 2026: Analisi della Gamma e Prezzi
La filosofia di Decathlon si traduce in una serie di e-bike che, pur mantenendo un'accessibilità di prezzo, integrano componenti e soluzioni tecniche di valore. L'offerta si articola su diverse categorie, ciascuna pensata per un utilizzo specifico, dal sentiero di montagna al commuting quotidiano.
E-MTB Full-Suspension e Hardtail
La linea di mountain bike elettriche di Decathlon si rivolge a un pubblico che cerca prestazioni e divertimento su percorsi off-road. I modelli beneficiano di geometrie studiate per la stabilità e la maneggevolezza, con telai in alluminio che bilanciano robustezza e peso.
Rockrider E-Feel 900 S (Full-Suspension)
Utilizzo: All-Mountain, Enduro leggero, percorsi tecnici.
Motore: Bosch Performance Line CX, 250W, coppia 85 Nm. Questo motore è scelto per la sua potenza e il supporto dinamico, ideale per affrontare salite ripide e mantenere un'ottima cadenza in ogni situazione.
Batteria: Bosch PowerTube 630 Wh, integrata nel tubo obliquo per un design pulito e una distribuzione ottimale dei pesi. Questa capacità assicura un'autonomia considerevole per uscite lunghe.
Componenti: Telaio in alluminio con escursione di 150 mm al posteriore. Forcella ammortizzata di alta gamma (es. Rockshox o Fox) con escursione di 160 mm per assorbire urti importanti. Monta trasmissioni SRAM o Shimano a 12 velocità, freni a disco idraulici a 4 pistoncini per una frenata potente e sicura.
Prezzo stimato: €3.600 - €4.500
Rockrider E-Expl 700 (Hardtail)
Utilizzo: Trail, fuoristrada, sentieri forestali.
Motore: Brose T, 250W, coppia 70 Nm. Questo motore offre un'assistenza fluida e naturale, adatta a un uso trail.
Batteria: Integrata da 630 Wh.
Componenti: Telaio in alluminio con forcella ammortizzata da 120-130 mm. L'assemblaggio prevede una trasmissione a 10 o 11 velocità, freni a disco idraulici e pneumatici robusti. L'assenza dell'ammortizzatore posteriore riduce il peso e il costo, rendendola una soluzione versatile per chi non necessita di una biammortizzata.
Prezzo stimato: €2.200 - €2.800
E-Trekking e Crossover
Questa categoria è pensata per il cicloturismo, le lunghe escursioni e l'utilizzo quotidiano su percorsi misti. Le bici di questa linea offrono comfort, autonomia e accessori pratici per ogni evenienza.
E-Actv 500 (Trekking)
Utilizzo: Cicloturismo, commuting, percorsi misti urbani ed extraurbani.
Motore: Motore centrale, tipicamente Bosch Performance Line o equivalente, con coppia tra 50 e 75 Nm.
Batteria: Batteria da 500 Wh integrata nel telaio per un look pulito e una maggiore protezione.
Componenti: Telaio in alluminio a scavalco basso o tradizionale. Forcella ammortizzata da 63 mm, sella ergonomica e un equipaggiamento completo che include luci, portapacchi posteriore (con capacità fino a 27 kg), parafanghi e cavalletto. La trasmissione a 9 o 10 velocità assicura una buona gamma di rapporti.
Prezzo stimato: €1.900 - €2.500
E-City (Urban)
I modelli Elops sono la risposta di Decathlon alle esigenze di mobilità urbana. Sono progettate per la praticità, la sicurezza e la facilità d'uso nel traffico cittadino.
Elops 900 E (Urban)
Utilizzo: Spostamenti urbani, commuting, commissioni.
Motore: Motore al mozzo posteriore o centrale di fascia base, con coppia di 40-50 Nm, ottimizzato per l'uso cittadino.
Batteria: Batteria integrata da 400-500 Wh, che garantisce un'autonomia sufficiente per gli spostamenti quotidiani.
Componenti: Telaio in alluminio a scavalco basso per salire e scendere con facilità. Freni V-Brake o a disco meccanico/idraulico, a seconda del modello. La bici è completa di portapacchi, parafanghi, luci e cavalletto.
Prezzo stimato: €1.200 - €1.800
Bici Cargo R500E Longtail (Cargo)
Utilizzo: Trasporto di bambini, spesa, consegne in ambito urbano.
Motore: Motore centrale Bafang da 250W.
Batteria: Batteria da 672 Wh, pensata per supportare carichi pesanti su distanze più lunghe.
Componenti: Telaio in alluminio rinforzato, ruote robuste e un portapacchi posteriore esteso con una capacità di carico fino a 80 kg. La trasmissione è pensata per gestire il peso aggiuntivo, mentre i freni a disco idraulici garantiscono una frenata sicura.
Prezzo stimato: €2.500 - €3.000
Analisi Tecnica e Tendenze 2026
La gamma e-bike 2026 di Decathlon riflette l'evoluzione del mercato, con una sempre maggiore integrazione dei componenti e l'adozione di batterie a maggiore capacità. La partnership con Bosch e Brose per i motori di alta gamma sottolinea l'impegno verso l'affidabilità e l'efficienza. A livello di design, si nota una ricerca di linee più pulite e un'integrazione sempre maggiore della componentistica, che non compromette però la facilità di manutenzione.
In sintesi, Decathlon offre una gamma di e-bike che risponde a diverse esigenze e budget, mantenendo un focus sulla funzionalità e sulla qualità costruttiva. Per chi cerca una e-bike per lo sport, il commuting o il tempo libero, l'offerta del brand rappresenta una soluzione equilibrata e accessibile, senza sacrificare le prestazioni.