
Listino Prezzi Atala E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
Listino Prezzi Atala E-Bike 2026: Elenco completo Modelli e Caratteristiche
Atala, storico marchio italiano, si prepara a presentare la sua gamma di biciclette elettriche 2026, con un focus su evoluzione tecnologica e diversificazione dell'offerta. Il listino prezzi riflette una strategia mirata a offrire soluzioni per ogni tipo di utente, dalle e-bike urbane a quelle da fuoristrada, mantenendo un posizionamento competitivo. Questa analisi tecnica fornisce un'anteprima dei modelli principali e delle loro specifiche, con una stima dei costi.
E-City e Urban
Il segmento urbano rimane un punto di forza per Atala. I modelli per il 2026 puntano su una maggiore integrazione e autonomia, rendendoli ideali per il commuting quotidiano e le commissioni in città.
Atala E-Way 2026
Utilizzo: Città, mobilità urbana
Motore: Atala E-Way, 250W, coppia 50 Nm
Batteria: 400 Wh, semi-integrata
Componenti: Telaio in alluminio, forcella ammortizzata da 40 mm, cambio Shimano a 7 velocità, freni V-Brake.
Prezzo stimato: €1.200 - €1.500
Atala E-City 2026
Utilizzo: Città, cicloturismo leggero
Motore: Bosch Active Line Plus, 50 Nm
Batteria: Bosch PowerPack 500 Wh
Componenti: Telaio in alluminio idroformato, forcella ammortizzata da 60 mm, cambio Shimano a 9 velocità, freni a disco idraulici.
Prezzo stimato: €2.100 - €2.400
E-Trekking e Commuter
Questa categoria si rivolge a chi utilizza la bici per spostamenti misti, combinando asfalto e percorsi sterrati leggeri.
Atala E-Trail 2026
Utilizzo: Trekking, commuting su lunga distanza
Motore: Bosch Performance Line, 75 Nm
Batteria: Bosch PowerTube 625 Wh, completamente integrata
Componenti: Telaio in alluminio, forcella ammortizzata con lockout, cambio Shimano Deore a 10 velocità, freni a disco idraulici. Dotazione completa da viaggio (portapacchi, parafanghi, luci).
Prezzo stimato: €2.800 - €3.200
E-MTB (Mountain Bike Elettriche)
Il segmento E-MTB per Atala si espande, offrendo modelli più performanti per il fuoristrada.
Atala E-Tora 2026 (Hardtail)
Utilizzo: Fuoristrada leggero, trail
Motore: Bosch Performance Line CX, 85 Nm
Batteria: Bosch PowerTube 625 Wh
Componenti: Telaio in alluminio con geometria ottimizzata per il trail, forcella ammortizzata da 120 mm, cambio Shimano Deore a 11 velocità, freni a disco idraulici.
Prezzo stimato: €3.100 - €3.600
Atala E-Shock 2026 (Full-Suspension)
Utilizzo: Enduro, trail impegnativo
Motore: Bosch Performance Line CX, 85 Nm
Batteria: Bosch PowerTube 750 Wh
Componenti: Telaio in alluminio con cinematica a quadrilatero, ammortizzatore posteriore e forcella da 150 mm, cambio Shimano SLX a 12 velocità, freni a disco a 4 pistoni.
Prezzo stimato: €4.800 - €5.500
Analisi tecnica e tendenze 2026
La gamma Atala 2026 riflette le principali tendenze del mercato e-bike. Si nota un passaggio quasi totale ai motori centrali per le fasce medie e alte, che offrono una migliore distribuzione del peso e prestazioni superiori. L'integrazione delle batterie nel telaio diventa uno standard, migliorando l'estetica e la protezione. L'incremento della capacità delle batterie (specialmente nei modelli E-Trekking e E-MTB) indica una risposta alla crescente richiesta di maggiore autonomia da parte dei consumatori. Atala continua a posizionarsi come un marchio che offre soluzioni affidabili e tecnologicamente aggiornate, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.